boulder – valle del Toscolano
Elenco Vie
boulder camerate zona falesia
i massi si trovano ai piedi della falesia.
- Lunghezza: /
- Difficoltà:
boulder camerate torrente
La zona è stata oggetto di pulizia ed apertura dei tracciati nei primi anni 2000 (si presume…). Dimenticati per anni, solo nel 2016 i soci di Gardaclimbing hanno provveduto a ripulire la zona a fine 2016.
- Lunghezza: /
- Difficoltà:
Informazioni
La valle dove scorre il torrente Toscolano offre tre zone per sassismo:
la prima si trova nella Valle Delle Cartiere, in località Luseti ed è quella più a valle;
la seconda si trova nella zona delle camerate, in prossimità della falesia Le camerate;
la terza sempre nella zona delle camerate ma direttamente vicino al torrente.
Indicazioni accesso:
La zona di Luseti è raggiungibile da Toscolano Maderno: provenendo da Brescia appena passato il ponte sopra il torrente Toscolano si svolta a sinistra verso Gaino. Passata la strettoia dove sulla sinistra trovate il palazzo municipale, dovete continuare per circa cento metri e poi prendere una stradina a sinistra che si inoltre in piano nella valle delle Cartiere, dove ha sede l’omonimo museo.
Lasciata l’auto al parcheggio si continua per il fondovalle fino alla località Luseti.
La zona della Camerate è raggiungibile da Toscolano Maderno: provenendo da Brescia appena passato il ponte sopra il torrente Toscolano si svolta a sinistra verso Gaino. Passata la strettoia dove sulla sinistra trovate il palazzo municipale, dovete continuare sulla strada principale che sale a destra verso la frazione (di Gaino). Raggiunto il centro del piccolo borgo lo si oltrepassa seguendo la strada che si inoltra nella Valle con indicazioni cai per i rifugi Giorgio Pirlo allo Spino e Campei de Cima.
Dopo qualche saliscendi, con tratti sterrati e cementati si raggiunge la località Camerate: sulla sinistra trovate un paio di strutture (una ristrutturata ed una a bordo strada diroccata). Appena dopo trovate qualche posto auto sulla sinistra e sulla destra la falesia Camerate, alla cui base trovate i blocchi.
Per il terzo settore si deve continuare sulla strada sterrata per poche centinaia di metri e parcheggiare in prossimità di una stradina che scende al torrente sulla sinistra. I blocchi si trovano a pochi metri dal corso d’acqua.
- Falesia: gaino - camerate
- Esposizione: nord
- Difficoltà: /