PILASTRI DI SAN VALENTINO
Elenco Vie
Via Calzà-Cipriani -Vidali
PILASTRI DI SAN VALENTINO – placche di destra
Primi salitori: Paolo Calzà “Trota”, Eugenio Cipriani e Giuseppe Vidali nel novembre 1991
discesa con tre doppie lungo la via
Difficoltà: VI+ e VII
Tempo di salita: ore 2.30 circa
La via, piuttosto impegnativa e verticale, si snoda lungo lo spigolo e le placche di destra del pilastro ed è stata salita con chiodatura tradizionale mentre recentemente è stata attrezzata con spit. La roccia è a tratti molto compatta ed a tratti instabile.
Sa Sasso ( 546 m ) si segue l’itinerario che scende dal paese in direzione della limonaia Sisengla, fino a raggiungere la paretina micro.
Dopo pochi metri, sul tornante che gira a sinistra e porta all’eremo, si sale a destra su di un masso, alla base del pilastro roccioso. Si attacca alla sinistra di una evidente nicchia raggiungendo e superando due tetti successivi (VII); sipo il secondo tetto si obliqua a destra (V) avvicinandosi ad un evidente diedro ( 40 m ). Si traversa 4 metri a destra (IV) e si sale direttamente il diedro (V+) al cui termine si trova una cengia che si segue 4 metri a sinistra ( 30 m ). si continua su una successiva placca sino alla sommità del pilastro ( 30 m ; V/VI ed un passaggio VII- prima dell’uscita).
A poco più di un metro alla destra dell’attacco è stato spittato un breve itinerario dal nome “Chi la fa l’aspetti“… Qualcuno ha notizie? scriva pure a info@gardaclimbing.it
- Lunghezza: /
- Difficoltà: 4a
Via Re Dabol
Primi salitori: Mauro Zanagnolo e Gianni Garbelli nel 1988
Difficoltà: IV/IV+ e VII
La via, che non arriva alla sommità ma si arresta dopo tre tiri di corda, percorre un tratto di parete cosidetta Placca delle Capre ed è 10 metri a destra della via “Calzà-Cipriani-Vidali”; il nome della via è verniciato in giallo all’attacco. Si sale in diagonale a destra su roccia abbastanza facile (IV/IV+) in direzione di un evidente diedro. Si continua lungo l’impegnativo diedro sino al suo termine superando un tetto finale (VII).
- Lunghezza: /
- Difficoltà: 4a
Informazioni
Indicazioni accesso:
Sa Sasso ( 546 m ) si segue la strada che scende dal paese in direzione della limonaia Sisengla. Si continua sul sentiero fino a raggiungere la paretina micro.
Dopo pochi metri, sul tornante che gira a sinistra e porta all’eremo, si volge a destra dove si trovano le vie
- Falesia: sasso di gargnano
- Esposizione: sud-est
- Difficoltà: 4a/4a