rocca
Elenco Vie
granchio verde 1° tiro
4610
Parte dalla base del diedro e si sviluppa a destra di granchio verde. Chiodata a fix. Ci si può fermare alla sosta X1 da dove partono le altre vie.
- Lunghezza: 25 m
- Difficoltà: 5c
Informazioni
ROCCA DI MANERBA – Manerba del Garda (Bs)
Falesia poco frequentata ma comunque molto bella, alta circa 60 metri, di arenaria grigia, qualche volta “polverosa”.
Alcuni dicono che sia stata richiodata recentemente con i resinati, ma solo per alcune vie. Il gruppo Gc sta provvedendo ad una parziale richiodatura e messa in sicurezza di alcuni tratti, chiodati lunghi….. Negli anni più persone ci hanno messo mano e le varie richiodature hanno un po’ falsato gli itinerari originali. QUINDI MASSIMA ATTENZIONE!!!
Le vie, sempre estetiche ed aeree, sono generalmente tecniche; l’esposizione è a Nord quindi si consiglia l’estate ( a luglio meglio dopo le 13.00).
Si può partire dal basso con la via n. 1 o con la nuova via n. 10, uscendoa destra su X1 sosta da cui partono le vie 2-4-5-6-8, ma ci si può anche calare dall’alto, sia utilizzando le piante che i due resinati fissati a terra (attenzione che qualche ignaro passante, simpatico…, vi sganci la corda…).
Si hanno notizie non confermate di alcune perlustrazione sulla scogliera per l’apertura di nuovi itinerari.
Indicazioni accesso:
Giunti a Manerba del Garda, sulla statale Salò-Desenzano si prosegue verso il centro paese e verso la frazione Montinelle.
Si continua in direzione del Porto Dusano per circa 500 m in via San Giorgio, prima di scendere verso il porto si gira a sinistra in via Agello. La si percorre per altri 500 mt. circa e si parcheggia, nei pressi del bar. Costo del parcheggio del parco naturale per l’intera giornata 4 euro festivi, 3 euro feriali (tessera otto ingressi 20 euro).
A piedi si prende una strada sterrata e si gira alla seconda a destra (la prima è via Marinello) costeggiando alla vostra sinistra, un uliveto di nuovo impianto, recintato.
Si prosegue per circa 1 km fino ad un bivio con segnaletica dei sentieri. Se si prosegue a sinistra costeggiando il bosco si arriva sopra la falesia dove trovate gli alberi per la calata. Recentemente sono stati anche messi due resinati per calarsi più a destra della sosta numero 1 (X1).
Se si prende il sentiero in discesa si costeggia poi la fascia rocciosa e si giunge in 10 minuti alla base del diedro.
Da qui a piedi per 100 m su strada sassosa, poi a destra in salita, per entrare in un uliveto e trovarsi sul margine che delimita la scarpata verso il lago; da qui in salita si giunge in cima alla falesia dove si trovano degli alberi per calarsi.
- Falesia: rocca di manerba
- Esposizione: nord
- Difficoltà: 5c/7a
- Download PDF: Scarica ora