settore A – principale
Elenco Vie
Giù le mani dagli spit
difficile via di aderenza.
- Lunghezza: 14 m
- Difficoltà: 7c
violentemente
Partenza di forza, bloccaggio ed allungo.
Uscita tecnica di aderenza
- Lunghezza: 20 m
- Difficoltà: 7a+
sederini parlanti
Partenza difficile, strapiombo ben ammanigliato che richiede tuttavia dei buoni allunghi
- Lunghezza: 25 m
- Difficoltà: 6a+
indiedro tutta
la via originariamente obbliqua dopo il diedro iniziale
a sx tagliando facilmente le vie fino a
raggiungere la sosta di Once upon a time
- Lunghezza: 23 m
- Difficoltà: 5c
pds L1
Spigolo incastonato tra un diedro a sinistra ed una placca a buchi/fessure sulla destra dove è facile sconfinare nei primi metri. Passaggio di aderenza e allungo risolvibile “agevolmente” sulla sinistra.
- Lunghezza: 20 m
- Difficoltà: 6c
blu spit L1
piacevole via sul bordo destro della parete, facile l’attacco e l’uscita. Passaggi duri nella parte centrale. Forse un po’ lunga la chiodatura…
- Lunghezza: 25 m
- Difficoltà: 6b+
Little Giò L2
il secondo tiro di Little Giò gira a sinistra, incrociandosi con ORO NERO
- Lunghezza: 15 m
- Difficoltà: 6a
Informazioni
Si tratta di una serie di rocce e pareti articolate, ben attrezzate e con un buon numero di vie con buon sviluppo. Chiodata originariamente una trentina di anni fa da Sandro Zizioli, Mario Roversi ed altri, è stata riatrezzata una prima volta nel 94 ed una seconda nel 2014 grazie al contributo del Comune di Toscolano Maderno con fittoni resinati, ed ampliata (nel 94) con i secondi tiri ed alcune vie sulla destra che partono dal cavo metallico.
Le ultime due vie aperte sono SEDERINI PARLANTI, di ignoti, e VECCHIE GLORIE aperta dalla GA Guido Bonvicini nel 2014.
Alla base si trova un tabellone che riporta lo schizzo delle vie.
Via indicate da sinistra a destra
Per raggiungere le vie dalla numero 16 alla numero 21 si risale la parete verso destra con l’aiuto di un cavo metallico.
Indicazioni accesso:
Da Toscolano Maderno si raggiunge la frazione a monte, di Gaino, passato il centro abitato si imbocca la strada che porta alle camerate, ma poco dopo si sale a destra verso il maneggio castello, lo si oltrepassa e si parcheggia. Si continua a piedi per la ripida salita cementata e prima della sbarra si prende il sentiero a sinistra (c’è cartello) che si segue per 15 minuti, attraversando un ghiaione, fino alla base della falesia.
- Falesia: monte castello di gaino
- Esposizione: sud
- Difficoltà: 5c/7c