spigolo bianco
MATERIALE TRATTO DAL SITO 360GARDALIFE
http://360gardalife.com/it/sport/283/via-alpinistica-spigolo-bianco
Col dei Piombi – Versante Ovest / Malcesine, Monte Baldo
Via alpinistica con strepitoso panorama sul Lago, aperta dalla guida alpina Giampaolo Calzà e Luciano Roncagalli a dicembre 2009.
Relazione
La maggior parte della via è di terzo grado, con un tratto terminale di IV (con spit e soste); la roccia è calcarea e tagliente, molto lavorata e ricca di buchi e clessidre dove troverete dei cordini.
La salita è semplificata dalla morfologia della roccia, ricca di appigli naturali. Non entrare mai nel canalone che è franoso.
DISCESA
Finita la via si risale il bosco (non c’è alcun sentiero – dislivello di 150 mt circa) finchè non si arriva sulla mulattiera tra i Piombi e il Signor (sentiero numero 2). Scendere in discesa fino al Signor e proseguire dritti sempre in discesa sulla strada cementata che in 50 minuti circa porta a San Michele.
La via si sviluppa lungo lo spigolo del canalone, si può affrontare anche nel periodo invernale anche se resta in ombra fino al primo pomeriggio.
ACCESSO
Partendo da Malcesine, si sale fino a San Michele, in macchina o con la Funivia Malcesine Monte Baldo.
Al parcheggio si sale per qualche metro in direzione Monte Baldo e si prende il sentiero che scende a destra in direzione San Maggiore. Si passa vicino alla chiesetta di San Michele e si continua a scendere finchè non si esce dal bosco. Scendere lungo la breve discesa asfaltata, superare l’incrocio (proseguendo dritti si arriva a San Maggiore, scendendo a destra si arriva sulla Strada Panoramica) e subito dopo prendere il secondo sentiero a sinistra in salita. Il sentiero ad oggi non è segnalato. Poco dopo troverete dei segni rossi alla vostra sinistra che indicano il percorso fino all’imbocco della via alpinistica. L’avvicinamento è di circa 30/40 minuti e al momento la traccia è abbastanza sporca.
Si arriva spostandosi prima a destra (sud) attraversando un breve ghiaione e subito dopo attraverso il bosco a sinistra (nord); da qui in poi si vedono gli stessi segni rossi dell’avvicinamento che portano ai due tiri finale dell’uscita.