VIA PELER
Difficoltà: AD – II – III brevi passaggi di III+ un tratto di IV- evitabile
Esposizione: Sud
Tempo di salita: 1.30 – 2.00 ore
Periodo: Tutto l’anno
Attrezzatura: Normale dotazione alpinistica. In via sono presenti i chiodi di sosta e di rinvio.
Accesso: la Via Peler è la seconda che si incontra percorrendo la base della parete da destra a sinistra, faccia a monte.
Salita
Si sale la bella placca appoggiata e lavorata sino alla sosta, S1, 45 metri, II e III.
Proseguire verticalmente superando la compatta placca, fino alla sosta, S2, 45 m, III e III+.
Si supera sulla sinistra il gradone che sovrasta la sosta per poi continuare per placca e con bella arrampicata in diagonale verso sinistra si raggiunge il fix di sosta posizionato sotto ad una cengia erbosa, S3, 45 metri, III.
Si supera la cengia e si prosegue su placca facile, ma con molte scaglie malsicure, mirando al soprastante “palone”, raggiunto un boschetto, alberello con segno rosso, lo si supera fino a raggiungere un fix con bollo rosso, S5, 50 metri, II.
A questo punto si può, salendo tra gli arbusti, raggiungere in breve il sentiero di rientro, oppure salire a destra e superare direttamente il muro di sostegno del palone, 1 fix, passaggio di IV- oltre il quale in ogni caso si raggiunge il sentiero di discesa, S6, 20 metri, facile, oppure un passo di IV-.
Discesa
Raggiunto il sentiero lo si segue a sinistra in discesa, ad un bivio tenere la sinistra, in circa 25 minuti si torna sulla carrareccia del Parco delle Busatte dalla quale in breve nuovamente all’attacco delle vie.